Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta le ricette della tradizione campana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le ricette della tradizione campana. Mostra tutti i post

lunedì 7 aprile 2014

la mia Ricotta&Pera

La torta Ricotta&Pera è un classico della costiera amalfitana, una terra che offre tanto in termini di pasticceria basta pensare alle gustosissime deliziose al limone . Non mi ero mai cimentata a farlo perchè credevo di non riuscire a trovare una buona ricetta: googolando " Sal De Riso", ho trovato delle ricette uguali quindi convintami che si trattasse della ricetta originale l'ho provata e devo dire che il risultato mi ha molto soddisfatta. Purtroppo non sono riuscita a fare una foto, ma è venuta come quella che vi posto :S


Ho leggermente modificato gli ingredienti :
-  nel biscuit: nn avendo tutte le nocciole ho sbriciolato qualche biscotto digestive che mi avanzava dalla cheesecake e poichè mi sembrava veramente buono vi ho lasciato la modifica - ma ovvio, nn state a comprare i digestive apposta!  Vi asterisco le mie aggiunte . Ah, ho aggiunto un pochino d'amido.
- la bagna: io ho utilizzato il succo rilasciato dalle pere, cercando quindi di non usare acqua e zucchero come diceva la ricetta perchè le pere danno acqua e sono già zuccherate.
-le pere: ho tolto il succo, riutilizandolo per la bagna, e non aggiunto distillato perchè avevo paura che poi la crema non fosse compatta.

Ingredienti

Per il pan di Spagna alle nocciole:
100 g di zucchero
225 g di uova (solitamente 4 grandi)
1 pizzichino di sale, cacao e caffè *
120 g di nocciole intere 
3 biscotti digestive sbriociolati *
45 g di farina 00 + 5gr di amido
75 g di burro

Per la farcia di ricotta:
450 g di ricotta ,togliete bene l'acqua
200 g di panna montata
200 g di zucchero a velo

Per la farcia alle pere:
220 g di pere Williams
60 g di zucchero
6 g di amido di mais
1 baccello di vaniglia - io lo so che quando leggette baccello di vaniglia pensate a 4euro che escono dal portafoglio e vi dite che infondo è una spesa evitabile ma in questo caso penso proprio che sia importante! Non usate vanillina o vaniglia in fiala perchè l'effetto non sarebbe uguale, c'è proprio bisogno dei puntini neri di vaniglia che si vedano al taglio!
un filo d'olio
uno spruzzo di limone

Per la bagna alla pera:
io ho utilizzato il succo rilasciato dalle pere alla vaniglia, aggiungendo un pochino d'acqua e del distillato ( vodka, grappa... tutto funge).

Per la decorazione:
zucchero a velo


allora per prima cosa prepare il biscuit in questo modo: tritate le nocciole.
Separate i bianchi dai rossi; montate i primi con un pizzico di sale e metà dello zucchero, mentre montate i rossi con il restante zucchero ed aggiungete il burro scaldato amalgamandolo per bene ( io di solito lo passo al microonde senza scioglierlo tutto; essendo scaldata la tazzina , in qualche secondo si scioglie. In questo modo evitate di usare burro bollente che altererebbe il composto).
In una terrina mescolate la farina con le nocciole, e se volete un pizzico di cacao e di caffè.
Unite i rossi ai bianchi, quindi un poco alla volta le farine cercando di fare attenzione a non smontare tutto.
Prendete due teglie da forno tonde e rivestitele di carta forno: se non ne avete della stessa misura non preoccupatevi, io ho spalmato il composto alto un cm quindi potete anche usare teglie più grandi cercando di disegnare due cerchietti uguali: per un lavoro di precisione potete calcare con la matita sul foglio di carta forno il diametro che volete riempire. Penso otteniate due bei dischi da 24-26. ( Ho aggiunto nella ricetta qui  1/3 in più del composto perchè quando ho fatto  il biscuit mi sembrava un po pochino! per tutta la crema che avevo).

Intanto che fate cuocere i due dischi in forno a 180° per 15 minuti - ma state sempre li attente, preparate le pere tagliandole a cubettini molto piccoli e denocciolandole: disponente in un piatto con vaniglia, zucchero, coprite con pellicola e fate cuocere al microonde per 10 minuti: passato questo tempo la pellicola si sara appiccicata tipo sottovuote, lasciate raffreddare le pere, spostandole in un altro piatto e mettete da parte il succo che vi servirà poi per la bagna. Unire una spruzzata di limone , un filo d'olio e l'amido, mescolando un pochino. Fate raffreddare.

Estraete i dischi e lasciate raffreddare prima di toccarli -sono delicati.

Montate la panna a neve,aggiungete lo zucchero a velo, quindi aggiungete la ricotta. Quando le pere saranno ben fredde, unitele al composto e mescolate un pochettino per amalgamare gli ingredienti. Mi raccomando, la vaniglia è importante: dovete vedere i semini! se no, aggiungetene dell'altra.
Preparatevi la bagna aggiungendo un po d'acqua e distillato al succo di pere, quindi bagnate i due dischetti: a questo punto siete pronti per assemblare il tutto. Io mi sono servita della sache a poche per fare un lavoro piu preciso con la crema: quindi sul primo disco ho spremuto la crema partendo la bordo esterno andando verso l'interno, poi ho coperto con il secondo disco e spolverato di zucchero a velo.
Coprite il tutto con abbondante zucchero a velo . Se volete per una decorazione piu studiata potete poggiare il baccello svuotato di vaniglia che avete usato - perchè l'avete usato, vero?? - ed una pera scottata tagliata a fettine.


giovedì 3 aprile 2014

Il bianco mangiare

il bianco mangiare, " blanc manger" per i francesi, è un dolce dall'origine antichissima: alcuni lo fanno risalire al ' leucophagon' degli antichi coloni greci che fondarono Neapolis, mentre Grimod de la reyniere sosteneva che la sua culla fosse la Linguadoca, mentre altri ne vedono la creazione in toscana.
Secondo la definizione di Garlin il bianco mangiare è un entremente che sta tra la crema e la gelatina , una specie di bavarese alle mandorle ; per cui lo jancomangiar di Cavalcanti non è accettabile giacchè si tratta di una crema  alle uova , il Licam da " le memorial de la patisserie" invece non usa il latte  e neanche nella ricetta di Pellegrino Artusi o Escoffier.
dal sito giallo zafferano

ingredienti :

  • 1lt di latte fresco intero
  • 250gr di mandorle sgusciate
  • 2limoni
  • 250 gr di zucchero
  • colla di pesce 8fogli
  • 250gr panna montata
  • un cucchiaino di olio di mandorle o suo aroma
mettete a mollo la colla di pesce in acqua fredda . Scottate le mandorle per pochi minuti in acqua bollente cosi da poterle spellare ,trituratele quindi finemente ; portate ad ebollizione il latte con le scorze di limone tagliate a nastro. Togliere dal fuoco , eliminare le scorze di limone ,aggiungetevi le mandorle tritate, coprite il recipiente  e lasciate riposare per 3/4 d'ora; filtrate il latteattraverso un colino , rimettetelo sul fuoco , unitevi lo zucchero e la colla di pesce sgocciolata e portare ad ebollizione mescolando sempre. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Incorporate la panna montata una volta che il composto sarà freddo., ungete uno stampo da budino con l'olio di mandorle e versate la crema tenendola in frigo per almeno un paio d'ore. al momento di servire, per favorire il distacco dello stampino, immergetelo parzialmente in acqua calda .

venerdì 28 marzo 2014

le ricette della tradizione : La Pastiera Napoletana a doppia crema

 La ricetta della mia mamma prevede la doppia crema e le è stata data ai tempi in cui lavorava presso l'istituto alberghiero.

                                                                         ingredienti:
per la pasta frolla:

  • 300gr di farina
  • 150gr di sugna
  • 150gr di zucchero
  • 3uova
preparate la frolla e mettete a riposo per un'ora.

per il ripieno:
  • 200gr di grano ammollato
  • 4dl di latte
  • un cucchiaino di sugna
  • una bustina di vaniglia
  • ricotta fresca di pecora 350gr
  • 300gr di zucchero 
  • 5uova
  • aroma di fiori 80gr
  • 2limoni
  • cedro,cocozzata,scorzette d'arancia ,canditi 150gr
mettete a cuocere a fuoco basso il grano con il latte ,la sugna la vaniglia e lo zucchero fino a quando il grano non sarà sfatto. mescolate la ricotta con 300gr di zucchero e 3 bianchi battuti a neve ben ferma, la scorza grattuggiata di due limoni , l'acqua di fiori ( " Neroly Napoli")e i canditi tagliuzzati finemente.

per la crema pasticcera:
  • 2dl di latte
  • 2rossi d'uovo
  • 50gr di zucchero
  • 50gr di farina
  • scorza di limone
  • zucchero a velo
in una casseruola mettete il latte e portatelo ad ebolizione . in un'altra casseruola sbattete i rossi d'uovo allo zucchero lavorandolo bene; incorporatevi quindi la farina o meglio ancora la fecola di patate facendo in modo che non si formino grumi , aggiungete un pizzico di sale , ponete la casseruola sul fuoco a calore moderato e continuando a battere con la frusta versate il latte a poco a poco. quando la crema si sarà addensata togliete dal fuoco , fatela raffreddare coprendola con la pellicola per evitare si formi una pellicina in superficie .

quando tutte e tre le componenti saranno pronte procedete all'assemblaggio:
  1. per prima cosa foderate la teglia con la pasta frolla, lasciando da parte un po di pasta per fare delle lunghe striche di pasta da posizionare a croce di sant'andrea sulla torta
  2. per seconda cosa unite la crema di grano a quella pasticcera e versate nel guscio di frolla ,ma abbiate la premura di tenervi sotto al bordo quindi riempite per i 3/4 e non di più
  3. per terza cosa posizionate le strisce di pasta sulla pastiera
  4. infornate a 160° per un'ora e mezza- due ore. 


giovedì 27 marzo 2014

le ricette della tradizione: taralli Sugna & Pepe

ingredienti:


  • 400gr di farina
  • 25gr di lievito
  • 150gr di sugna
  • 150gr di mandorle
  • sale e pepe
impastate 100 gr di farina con il lievito e tanta acqua da fare una pastella piuttosto densa e mettetela a lievitare in un luogo tiepido. Quando avrà raddoppiato di volume impastatela con il resto della farina,sale,pepe,sugna e tanta acqua da avere una pasta di giusta consistenza . ricavatene i soliti bastoncini di 15cm, formate i taralli e decorateli con le mandorle pelate. Quando saranno cresciuti infornateli a forno moderato finchè saranno ben dorati

venerdì 21 marzo 2014

le ricette della tradizione : la pasta brioche Napoletana

ingredienti:


  • 400gr di farina
  • 200gr di burro
  • 4uova
  • 3cucchiai di uova
  • 25gr di lievito di birra
  • 4 cucchiai d'acqua
in una terrina sciogliete il lievito con un po di latte tiepido, mescolatevi tanta farina da formare una pasta di media consistenza e mettetela a lievitare in un luogo tiepido. Quando avrà raddoppiato il suo volume , mettete il resto della farina sulla spianatoia , fate un buco al centro, rompetevi le uova, aggiungete lo zucchero, il burro un po ammorbidito, e impastate leggermente ; aggiungete poi il panetto lievitato e lavorate bene la pasta per una decina di min fino a quando si staccherà alle mani e dall spianatoia. infornate per 35 min a temperatura media. 

giovedì 20 marzo 2014

le ricette della tradizione: la torta sorrentina

ingredienti:
http://love4pastry.blogspot.it/2012/01/torte-sorrentina.html


  • 150 gr di farina
  • 4 uova
  • 200gr di zucchero a velo
  • 100 gr di noci sgusciate
  • 1/2kg di panna montata
  • un paio di bicchieri di maraschino
  • burro qb
in una terrina battete i rossi di quattro uova con lo zucchero a velo, unitevi la farina e i gherigli di noce che avrete tostato e tritato finemente; a parte montate a neve ben ferma i bianchi d uovo e mescolateli delicatamente all'impasto; versatelo in una tortiera leggermente imburrata e mettete in forno a calore moderato, per una mezzora. appena la torta sarà dorata. fatela raffreddare, toglietela con garbo dalla tortiera e dividetela in due dischi. bagnate con il maraschino il disco inferiore, farcite  con la panna montata, adagiatevi su l altro disco anchesso bagnato con liquore, e coprite tutto con la panna.
Guarnite con gherigli di noci caramellati. 

mercoledì 19 marzo 2014

le ricette della tradizione: la sfogliatella frolla

per la pasta frolla:

  • 200gr di farina
  • 100gr di sugna
  • 80gr di zucchero
  • 2 rossi d'uovo
  • 50gr di latte o acqua

    per il ripieno:
  • 150gr di semolino
  • 150gr di ricotta
  • 150gr di zucchero a velo
  • 80gr cedro e scorzette
  • 1uovo intero
  • vanillina
  • sale
  • uovo per indorare la superficie

sulla spianatoia mettete la farina a fontana e ponete nel mezzo il burro ( o la sugna) , lo zucchero, due tuorli e un pizzico di sale. Lavorate rapido l impasto fino ad avere una massa uguale e liscia, fatela riposare, coperta, per 12-15min. 

in una pentola mettete 450gr di acqua a bollire ed aggiungetevi a pioggia il semolino , un pz d sale e fate cuocere per 5 min, mescolandolo di continuo . Lasciate freddare.

passate al setaccio la ricotta, unite lo zucchero a velo, la vaniglia, l'uovo, il cedro e le scorzette d'arancia con il semolino ben freddo.

sulla spianatoia stendete la pasta frolla in una dozzina di pettoline ovali , al centro di ognuna ponete una buona quantita di crema e ricoprite con un nuovo disco formando una generosa collinetta: aiutandovi col taglia pasta tagliate e quindi sigillate il dolce. Ripetere l'operazione .

collocate su una placca unta e spennellate co uovo sbattuto; infornare a forno caldo per 15 min, servire calde e spolverate di zucchero a velo

lunedì 17 marzo 2014

ricette della tradizione: La pizza di crema ed amarene

per la pasta frolla:

  • 300gr di farina
  • 150 gr di sugna
  • 150 gr di zucchero
  • 4uova
  • 1limone
per la crema pasticcera
  • 1/2 litro di latte
  • 6 tuorli d'uovo
  • 250gr di zucchero
  • 50gr di farina
  • 1 bustina di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • 150gr di marmellata di amarene oppure amarene in sciroppo tipo fabbri
preparate la pasta frolla e la crema pasticcera secondo le relative ricette; ungete un ruoto e foderatelo con la pasta frolla distendetevi uno strano di crema pasticcera, la confettura o le amarene,e ancora uno strato di crema. Ricoprite con disco di pasta frolla e infornate a calore medio ( 160-180°) per 40 minuti. quando fredda cospargete la torta con zucchero a velo.

domenica 16 marzo 2014

ricette della tradizione: i quaresimali napoletani

La ricetta è simile a quella dei cantucci toscani.
ingredienti:

  • mandorle sgusciate 500gr
  • farina 200 gr
  • zucchero 200gr
  • 2uova
  • cedro e scorzetta d'arancia 60gr
per il pisto: 125gr di pepe bianco, 35 gr di noce moscata, 10gr di cannella, 10 gr di chiodi di garofano.
il pisto viene usato dai pasticceri per certe preparazioni.lo stesso si usa per la preparazione di susamielli e roccoco

mettete a tostare le mandorla nel forno caldo per circa 5 min e pestatene grossolanamente la metà; sul piano di lavoro impastate la farina con le uova, le mandorle pestate e quelle intere, lo zucchero, le spezie e il cedro e le scorzette.
con questo impasto piuttosto sodo formate delle strisce della lunghezza di sei-sette centimetri e dello spessore di un centimetro e mezzo, collocatele su una placca unta e spennellate con uovo sbattuto. togliete la placca da forno, e dopo 10min, tagliate trasversalmente a bastoncini le strisce. Infornate di nuovo a calore moderato per altri 20 min.

sabato 15 marzo 2014

le ricette della tradizione: le melanzane al cioccolato

ingredienti per 8 persone:

  • 8 grandi melanzane
  • 3-4cucchiai di farina
  • 2uova
  • olio per friggere
per la crema al cioccolato -->  50gr di cacao , 25gr di farina , 1/2 lt. di latte , una noce di burro
per la crema pasticcera --> 50gr di farina, sale, vaniglia, 6 tuorli, 250gr di zucchero , 100gr candidi misti

questo singolare dolce della costiera  amalfitana nonostante l'apparente contrasto di ingredienti è assai gustoso; tagliate le melanzane a fette piuttosto doppie nel senso della lunghezza , mettetele sotto sale per non piu di un paio d ore. risciaquatele bene, strizzate senza esagerare, asciugate con un panno e friggete nella padella con olio bollente. sgocciolate e mettetele da parte. preparate la crema pasticcera e una volta fredda aggiungete i canditi; preparate anche la crema al cioccolato. 
disponete sul fondo di una tortiera uno strato di melanzane fritte, ricopritele con alcuni cucchiai di crema pasticcera e canditi, fate ancora uno strato di melanzane e cosi fino ad esaurimento degli strati; infine completate con la crema al cioccolato calda versata calda. Mettere in frigo per un paio d ore e servire ben fredda

venerdì 14 marzo 2014

Le ricette della tradizione : Le affocagatte

 ingredienti:

  • 1kg di farina
  • 10 uova
  • 300gr di zucchero
  • 2limoni
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1pzz di sale
sulla spianatoia fate la farina a fontana , mettete nel mezzo le uova, un pizzico di sale e il bicarbonato e lavorate fino ad ottenere una pasta piuttosto morbida. Fate dei rotoli dello spessore di un dito e mezzo, tagliateli in pezzi della lunghezza di una 15ina di cm e arrotorateli a mo di ciambellina. Calateli nell'acqua bollente e quando verranno a galla sgocciolateli con la schiumarola e metteteli ad asciugare su un panno asciutto facendoli raffreddare .Incideteli tutt'intorno a mezza altezza con un coltello,  collocateli sulla teglia non unta ne infarinata e mettete in fornogia caldissimo lasciandoli dorate; quindi coprite con ghiaccia bianca profumata con la scorza dei due limoni.

per la ghiaccia bianca:
  • 150gr di zucchero a velo
  • 50gr di acqua
  • una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
in una casseruolina versate l'acqua , il bicarbonato e lo zucchero a velo con  una spatolina di legno, mescolate finche lo zucchero è completamente sciolto ed il composto è liscio e morbido. la ghiaccia è pronta quando prendendone una goccia tra le dita, aprendole, si formerà un filo.Profumatela quindi con la scorza del limone grattuggiata.