Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2011

Red Velvet

Shame on me.
Non ho ancora pubblicato niente su di lei,  la regina americata degli impasti di base della pasticceria ,La Red Velvet Cake; il nome è dovuto ovviamente al colore rosso che la contraddistingue, se non erro per reazione chimica tra il cacao e il latticello...o l'aceto..vabbhe, comunque. Qualcosa reagisce, ma si tende ad accentuare la colorazione anche con del colorante. E' molto utilizzato nelle feste come tnksgiving ,4luglio ma anche nelle wedding cake,per s.Valentino, ecc. Chi segue il programma di "Il Boss delle torte" di sicuro ne avrà sentito parlare,la usano spessissimo. Come dicevo pocanzi, nell'impasto si adopera il latticello, prodotto di scarto dalla lavorazione del burro che ritroviamo spesso nelle ricette angolofone come anche nella preparazione della cheesecake mentre da noi non si trova facilmente in commercio, ma si può sostituire con pari quantità di latte e di yogurt bianco oppure aggiungendo un cucchiaio di aceto di vino/succo di limone bianco al latte e lasciare riposare per circa 10 minuti* . Ancora una volta maledico tazze,pollici e once e spero di aver riportato esattamente le misure in grammi .
Ingretienti:
  • 200gr di zucchero
  • 200gr di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di cacao in polvere
  • 1/2 cucchiaino colorante alimentare rosso 
  • 300gr di farina1 cucchiaino di sale
  • 250ml di latticello
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 
  • 1 / 2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 
  • 1 cucchiaio di aceto 

 Cake

Preriscaldate il forno a 170 °C . In una terrina, montare la panna con lo zucchero e il burro fino ad avere un  leggero e spumoso composto. Aggiungere le uova una alla volta, e mescolare bene dopo ogni aggiunta. Unire il cacao con il colorante alimentare insieme in una tazzina, e poi aggiungerli alla crema , mescolando per bene. Aggiungere un poco di farina alla crema, mescolare, alternandola con un poco di latticello* sempre alla crema, mescolando. In una piccola ciotola, uniamo il bicarbonato e l' aceto ed aggiungerlo al composto,infine uniamo la vaniglia.Versare in 3ruoti da 20cm rotondi, unti e infarinati. Infornare per 20-25 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito nel centro ne esce pulito. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente prima di glassare
Per la farcia:   Crema al Mascarpone
  • 200gr di mascarpone
  • 200 gr di latte condensato
  • 100gr di panna montata
  • 1/2 bicchierino di wisky
Montate la panna per metà, aggiungere il mascarpone e continuate a montare; quindi a filo il latte condensato e il wishy. Potete ovviamente aggiungere più latte condensato o zucchero a velo se la volete piu dolce, e invece toglierne. Se volete una crema più compatta potete aggiungere un paio di cucchiaiate di farina di cocco o di mandorle.



Cupcake 
 
Preriscaldare il forno a 180° C. Battere il burro e lo zucchero in un mixer per 3 minuti a velocità media fino ad avere un composto leggero e spumoso. Aggiungere le uova, una alla volta, battendo fino a quando ciascuna sarà completamente incorporata. In una ciotola capiente, setacciare la farina dolce, il cacao, il bicarbonato, il lievito e il sale. In un'altra ciotola sbattere insieme il latticello*, l'aceto, l'estratto di vaniglia, e colorante alimentare rosso. Aggiungere un quarto degli ingredienti secchi a quelli umidi mescolando per bene, quindi aggiungere il resto. Riempite le formine dei cupcake, circa  a 1 / 2 - 3 / 4 . Infornare per 18-22 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti esce pulito.
Per il Frosting: Cream Cheese
  • Burro 125gr
  • Zucchero a velo 250gr
  • Formaggio fresco 220gr
  • estratto di vaniglia

Cremare il burro e la crema di formaggio insieme, per 3 minuti circa. Raschiare i lati e la parte inferiore della ciotola per garantire una miscelazione uniforme. Aggiungere l'estratto di vaniglia e mescolate, poi lo zucchero a velo, secondo il proprio gusto per arrivare alla dolcezza desiderata. Sui cupcakes raffreddato aiutandovi con una sache-a-poche guarnite a piacimento.
 

domenica 8 maggio 2011

il Dolce di Marie Antoinette

Un rotolo di biscuit rosa con  una delicata crema al latte guarnita di amarene mi fa pensare  inevitabilmente alla Kirsten nei panni di Marie Antoinette circondata da dolci ricercati e cascate di champagne, mentre si coccola con bignè e fa shopping con le amiche.
La Reine de la France ha sempre suscitato in me quel senso di tenerezza  per essere stata condannata senza  appello, o meglio per essere stata bersaglio di tanta cieca e forse infondata ostilità  nei suoi confronti senza che le fosse dato modo di riscattarsi  in alcun modo agli occhi di quel popolo che l'odiava e quella corte che la detestava per il solo fatto di essere austriaca .A testimonianza di tale ostilità venivano messe  in giro dicerie sul suo conto e le venivano attribuite  frasi ingiuriose mai dette, come il celebre falso " se il popolo ha fame, dategli le brioches"...   Roba da perdere la testa, non c'è che dire.
A parte il riferimento regale, di francese c'è il Biscuit ovvero la scelta elettiva quando si voglia fare un rotolo o tronchetto francese poichè la spumosità fornita dalla maggior percentuale d'uova garantisce un'elasticità maggiore al momento dell'arrotolamento'. La pasta biscuit viene stesa rapidamente su una larga pacca da forno rettangolare  in uno strato sottile , cotta brevemente e arrotolata in un canovaccio da cucina per fissare la forma cilindrica.


                    Per il bisquit rollé:

  • 220 g di uova intere
  • 220g di zucchero 
  • 90g di tuorli
  • 150 g di farina00
  • 2cucchiai di sciroppo alla amarena
  • 140g di albumi
  • 25 g di zucchero

                       per la crema: 
  • 200gr di latte condensato
  • 300gr di panna montata
  • 1 bicchierino di contreau
  • 50gr mandorle trite
  • qualche amarena per guarnire

Montare le uova intere con i tuorli e i 220 grammi di zucchero, quindi unire la farina . Aggiungete lo sciroppo e se dovesse risultare troppo sbiadito un pizzico di colorante alimentare per dolci in polvere.Montare a parte gli albumi con i 25 grammi di zucchero semolato ed infine unire al resto. Stendere la massa sopra la carta da forno allo spessore di 1 centimetro ed infornare a 200° C per 4/5 minuti . Preparate la crema: montate la panna, unire il latte condensato, il grand marnier e le mandorle trite .Lasciate riposare in frigo per qualche minuto.Stendete uno strato non troppo spesso di crema sul biscuit. Aiutandovi con il canovaccio sotto il biscuit, arrotolate e infine legate alle due estremità con dello spago. Porre in frigo per un paio d'ore; passato questo tempo, togliete il canovaccio, adagiate su un piatto da portata e guarnite con sbuffi di crema e amarene. quindi tagliare a fette e servire. 

sabato 7 maggio 2011

Quatre Quarts: Matcha, Pistacchi & Banana


Il Quatre Quarts è un tipo di dolce Bretone francese, la cui particolarità sta nel fatto che gli ingredienti principali sono nelle stesse quantità; poi ci sono delle varianti, e quella che vi suggerisco prevede un ingrediente costoso,ovvero il decantato  Matcha. Questo tè verde giapponese, finemente lavorato,è  usato principalmente nella tradizionale cerimonia del tè. Il matcha viene utilizzato anche come spezia o colorante naturale in cibi quali il mochi o la soba, il gelato al tè verde e una enorme varietà di Wagashi.


  • farina 250g 
  • zucchero di canna 250g 
  • burro 250g 
  • uova, grandi 250gr  
  • lievito per dolci un cucchiaino 
  • sale una presa 
  • pistacchi non salati 100g/ oppure estratto di pistacchio
  • tè matcha in polvere 1 cucchiaio
  • Banana
  • Semi di vaniglia


Sbattere i tuorli con lo zucchero. Incorporare il burro fuso, la farina, il sale e il lievito. Montare i bianchi a neve e incorporarli delicatamente. Dividere l’impasto in due.
  1. In un impasto aggiungiamo  i semi di metà baccello di vaniglia , una banana schiacciata  per bene con la forchetta.
  2. Nell'altro impasto incorporiamo il tè verde e i pistacchi triti.
In una teglia da plum cake versarci l’impasto al matcha poi quello alla banana , quindi con un cucchiaio facciamo un paio di movimenti dal basso verso l’altodando un effetto marmorizzato . Infornare a 170° per circa 45 minuti, fare la prova dello stecchino prima di sfornarlo elasciarlo raffreddare su una griglia. 

giovedì 3 febbraio 2011

Piperita Cake: Torta Menta, Cocco & Cioccolato

Piperita Patty è uno dei personaggi dei Peanuts: decisa, atletica, poco portata per lo studio. Nonostante una scorza apparentemente dura, si rivolge a Charlie Brown per cercare rassicurazioni sulla sua femminilità , che maldestro non la rassicura affatto. Schulz scelse il nome  traendolo da quello di una caramella, la York Peppermint Pattie, ed a mia volta scelgo il nome di questa torta decisa e fresca da Piperita Patty.

      Ingredienti
      • 200 grammi di farina  
      • 200gr di farina di cocco 
      • 150 grammi di burro
      • 150 grammi di zucchero 
      • 1vasetto di yogurt al cocco
      • 2vasetti da yogurt di sciroppo alla menta
      • 3 uova intere
      • 3 cucchiai di rhum
      • 1 piccola presa di sale 
      • 1bustina di lievito per dolci
      • 200gr. Cioccolato fondente
Montare il burro con zucchero e tuorli; unire il rhum e il sale, continuando ad amalgamare. Unire quindi lo yogurt,  lo sciroppo di menta, e a poco a poco unirvi la farina, il lievito. Con un cucchiaio di legno uniamo gli albumi montati a neve con movimenti dal basso verso l’alto. (Aggiungere latte o farina qualora l'impasto risulti troppo denso o troppo liquido). Integliare ed infornare a 180 gradi per il tempo necessario alla completa cottura ,su per giù una 30ina di min dovrebbero essere sufficienti.Mentre aspettiamo che la torta freddi, sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e quindi ricopriamo la torta;  prima che il cioccolato si rapprenda, spolveriamo la torta con abbondanti scagliette di cocco .