Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta bevande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bevande. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2011

Amarene Spiritose

Da piccola ero golosa di tante cose( bhe lo sono ancora) ma ricordo che per una cosa andavo letteralmente pazza; le amarene sotto spirito di nonna. Mi piaceva guardare nonna mentre cucinava ed il modo gentile con cui trattava il cibo; sgozzare un pomodoro su un tagliere sembra una cosa truce, ma quando la faceva lei il pomodoro sembrava felice e contento , fiero e polposo di essere stato scelto per il pranzetto. E allora prendevo la sedia, la portavo vicino a lei, ci salivo su e le dicevo " nonna, posso assaggiare?" . Comunque, dicevo, ero una qualificata ladruncola di amarene sotto spirito e di annesso liquore; ero capace un poco alla volta di finirmi un intero vaso di amarene, come un topino scaltro cercavo di non farmi beccare con le manine nel barattolo ma ero così tenera che comunque nessuno avrebbe mai avuto a che dire.

1° -Amarene (o Ciliegie) SCIROPPATE 

Scegliete ciliegie mature, sode e sane, lavatele sotto l’acqua corrente quindi eliminate i piccioli e lasciatele asciugare completamente su un canovaccio pulito. Mettete la frutta in vasi a chiusura ermetica disponendola in modo che rimangano meno spazi vuoti possibili. Preparate uno sciroppo versando lo zucchero in acqua nella percentuale del 20% (1 litro acqua, 200gr. zucchero), portate lentamente a bollore e cuocete finchè lo zucchero è sciolto. Quando lo sciroppo è freddo versatelo sulle ciliegie arrivando a 2 cm. dal bordo. Chiudete con cura, avvolgete i vasi in canovacci e sterilizzateli per 5 minuti a partire dall’ebollizione. Lasciate raffreddare i contenitori dentro l’acqua. Conservarli poi in luogo fresco e buio. Consumare dopo almeno un mese e una volta aperto il vaso, anche se conservato in frigo, va consumato entro 2 o 3 giorni. 

2° -Amarene SOTTO SPIRITO
  • 1 kg. amarene
  • 500ml di alcool puro
  • cannella in polvere 
  • 250 gr. zucchero
Scegliete amarene mature e sode, lavatele, asciugatele e tagliate i piccioli a circa mezzo centimetro dal frutto. Mettetele in un vaso di vetro lasciando meno spazio possibile tra una ciliegia e l’altra e spolveratele di zucchero, quindi chiudete il vaso ed esponetelo al sole per il tempo necessario a far sciogliere lo zucchero e avendo cura di scuoterlo di tanto in tanto (volendo accelerare i tempi, preparate con lo zucchero uno sciroppo e versatelo direttamente sulle ciliegie). Coprite la frutta con l'alcool  aggiungendo a piacere un pizzico di cannella. Chiudete nuovamente i vasi e nei primi tempi di conservazione scuotete i vasi di tanto in tanto in modo che i sapori si amalgamino. Consumare dopo almeno due mesi.  


3° - AMARENE IN ACQUAVITE
  • 1 kg. amarene 
  • 1 l. acquavite 
  • 300 gr. zucchero 
  • 10 foglie di menta
Scegliete amarene mature e con polpa ben soda, lavatele sotto l’acqua corrente e lasciatele asciugare su un canovaccio pulito. Disponete la frutta a strati in un vaso a chiusura ermetica spolverizzando ogni strato con lo zucchero e le foglie di menta. Continuate a mettere gli ingredienti fino a circa 2 cm. dall’orlo, quindi versate ‘ìacqquavite, che dovrà ricoprire totalmente la frutta. Chiudete ermeticamente il contenitore e lasciate macerare in luogo fresco e buio. Consumare dopo almeno tre mesi.

4°- LIQUORE MARESCO
  • 2 kg. amarene 
  • 30 foglie amarene 
  • 200 gr. zucchero 
  • 1,5 l. alcool 95° 
  • chiodi garofano e cannella 
  • scorza 4 limoni
Schiacciate con le mani 2 kg. di amarene snocciolate e pestate 40 noccioli nel mortaio. Mettete frutti e noccioli a macerare in un vaso di vetro per un giorno insieme con 30 foglie di amarena, la scorza di 4 limoni, 10 chiodi di garofano e 2 pezzetti di cannella. Aggiungete 1,5 l. di alcol a 95° e 200 gr. di zucchero ed esponete il vaso al sole per un’intera settimana agitandolo almeno due volte al giorno. Al termine di questo periodo spostate il vaso in un luogo fresco e buio per 5 giorni, continuando ad agitarlo per due volte al dì. Alla fine della macerazione filtrate il liquore e imbottigliate. Consumate dopo 5 mesi.


<< E ccerase ! ... 'E ccerase ! …
L'anno passato, 'o tiemp d'e cerase,
facevo ' ammore  cu  na  Purticesa ,
abbascio 'o Granatiello steva 'e casa,
'a chiammaveno Rosa 'a vrucculosa.
Belli tiempe de lacreme e de vase !
Ogne  lacrema  quanto a na cerasa !
Ogni  cinche  minutele  nu  vaso ! ...
Mo c'aggia fa?Sì so cagnate e'cos,
e  m'ha  licenziato , chella 'mpesa !
E  arrivato  nu  legno  genovese ,
'o capitano ha ditto ca s'a sposa..
Capitano  d' 'o  legno  genovese ,
addò t'a puorte 'a bella Purticesa? >>


S. di Giacomo

mercoledì 11 maggio 2011

Crema di Liquore al Cioccolato Bianco profumata al Limone


         Ingredienti
  • Alcol puro a 90° 1/2 litro
  • Latte intero 1/2 litro
  • Limoni 5 non trattati
  • Panna fresca 1/2 litro
  • Vaniglia 1 baccello
  • cioccolato bianco 300gr
  • Zucchero700 kg

    Lavatebene i limoni e aiutandovi con una retina spazzolateli delicatamente per ripulirli da ogni residuo; quindi ricavate fettine della parte gialla della buccia facendo attenzione a eliminare tutte le parti bianche o comunque introdurne il meno possibile dato che renderebbero amaro il liquore. Mettiamole in un contenitore di vetro su cui verseremo i 500 ml di alcool,e lasciamoli macerare per un mese, chiudendo il contenitore ermeticamente e riponendolo in un luogo buio e fresco.

    Passato il mese, portate ad ebollizione il latte ,la panna,lo zucchero, il cioccolato a pezzi e il baccello di vaniglia che avrete precedentemente aperto nel senso della lunghezza per uan 10-20 di minuti (l'importante è che lo zucchero sia sciolto).A raffreddamento avvenuto, filtrare il tutto per bene se necessario più volte. Quindi filtrare nel latte l'alcool  in cui maceravano le bucce . Mescolate bene il tutto, in modo che sia omogeneo. Filtrare con una garza e imbottigliate. Riporre nel freezer.

    lunedì 21 marzo 2011

    Il Caffè

                                                        Ingredienti:

    • 400g di panna
    • 2 uova
    • 120g zucchero
    • cacao amaro in polvere
    • 4 cucchiai di caffè solubile
    • biscotti al cacao per la decorazione

    Preparazione:

    Sbattere con una frusta elettrica il tuorlo con 80g di zucchero, montare gli albumi con un pizzico di sale e montare la panna messa per 5 min. in freezer. Con i restanti grammi di zucchero va fatto il caramello in un pentolino. Una volta fatto il caramello metterlo nei tuorli ancora bollente, mentre si stanno finendo di montare con il frustino elettrico. Questa e' la pastorizzazione. Una volta fatto cio' con un cucchiaio dal basso verso l'alto mischiare in un unica ciotola: caffe', tuorli, albumi e panna.
    Riempite il bicchiere a metà; porre il biscotto al cacao sbriciolato a formare uno strato, bagnarlo con qualche goccia di caffè; quindi riempire la restante parte del bicchiere e spolverare con cacao in polvere. Mettere in frigo e 1/2 -1 h ora prima di servire mettere in freezer.

    Fonte : http://www.prezzemolino.com/2011/01/crema-coppa-del-nonno-con-caffe-e.html

    domenica 30 gennaio 2011

    Irish Chocolate

    Bhe dovremo pure abinare la guinness chocolate cake a qualcosa di altrettanto Irish?
    E cosa c'è di meglio di una calda e cremosa cioccolata con una nota alcolica a scaldarci dal freddo d'inverno fino a commuovere le papille  ?
    Ecco gli ingredienti:
    100 g di cioccolato fondente
    40 cl di latte
    5 cl di panna
    1 bustina zucchero vanigliato
    4 cucchiai di whisky.
    Portare sul fuoco latte e panna ,aggiungendovi zucchero e cacao; quando il composto è ben caldo, togliete dal fuoco e aggiungete iil cioccolato che avrete spezzettato prima lasciandolo cosi sciogliere per bene .
    A questo punto  riposizionate il pentolino a fuoco lentissimo per lasciare addensare un 5 minuti.Chiudete il fuoco, aggiungete il whisky e lasciar riposare un paio di minuti.