Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Crostata di Lamponi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostata di Lamponi. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2012

A Canterbury Cake

Ormai chi mi conosce sa della mia passione per i dolci, vuoi decorati vuoi impiastricciati, ma pochi hanno avuto l'occasione di assaggiarne uno e allorche' sopraggiunga una nuova le aspettative sono alte. E non potevo tornare in patria senza fare assaggiare una fetta delle mie tanto decantate torte agli amici iucchei.La torta che ho preparato non e' propriamente una cake come si legge dal post, bensi' una Pie. Fonti Americane autorevoli mi hanno rimproverato per questa svista ed e' giusto sottolinearlo, ma mantengo il titolo solo per creare una assonanza sonora con i Tales :P E che fare se ci si trova al di la' della manica e si hanno solo cucchiai e cucchiaini per misurare? Si rinnega il sistema di misurazione anglosassone , e si ricorre al  piu'  tradizionale e inaffondabile dogma che ci ha insegnato mamma': si va ad catzum, ehm..ad occhio!
Non avendo pero' a disposizione la mia cucina e i miei fornelli, mi son detta di fare qualcosa di semplice e di maneggevole
---> In origine era una crostata di marmellata.
Ma poi camminando tra gli scaffali del tesco trovi mirtilli freschi,fragole e lamponi a 60 cent: che fai, non li prendi?! Allora l'originario progetto muto': e chi conosce sa quanto questo sia tipicamente mio, partire da un fatto piu' semplice e arrivare a sfiorare la follia.
---> E alla fine fu una tart con uno strato di  marmellata e uno di crema pasticcera coperta da frutti freschi e glassa al vino rosso per lucidare.

A) Preparazione  frolla :

-300/350 gr di farina
-150 di burro
-150 di zucchero
-1 uovo
-1pizzico di sale
-1 pizzico di baking soda

Ho spezzettato e mischiato il burro nella farina, aiutandomi a sbriciolarla con le dita, ho aggiunto sale e baking, poi zucchero e uovo: in questi casi molto dipende dall'umidita' dell'aria quindi potreste aver bisogno di piu' o meno farina. Andando ad occhio ( o anche ad catzum*) , quando l' impasto e' poroso io aggiungo un altro poco di farina finche' non mi diventa bello liscio. Pellicola, e almeno un' ora o due in frigo a riposare: nel mio caso il frigo era rotto, e ho sfiorato la tragedia perche' mettendola in forno il burro si scioglieva.

A questo punto prendete una tortiera da 24 cm e intortate la frolla; io avevo due residui di marmellata , rispettivamente di blueberry e strawberry a meta', le ho unite e il risultato era ottimo: quindi dovendo consigliare dire di comprare un vasetto ai frutti di bosco, non troppo dolce come solo la fragola e non troppo acido come solo i mirtilli ma una buona via di mezzo. Ho infornato con cottura sopra-sotto a 150*C per una 20-30ina di minuti ( quando cominci ad catzum, poi vai a braccetto e non riesci a fermati!) lasciandola ben dorare sul contorno;
B) Preparazione crema pasticcera:
-3 tuorli
-3cucchiai di zucchero
-2rasi di farina
-250gr di latte

Per la pasticcera ho sbattuto i turli con lo zucchero a mo di zabbaione, poi ho messo sul fuoco la farina setacciata nel latte quasi a voler fare la besciamella , e poi ho aggiunto i tuorli dopo poco. Ogni tanto me ne invento una per cercare di trovare la scappatoia contro il grumo infame: in questo caso me la giocavo sul fornello elettrico, come dire grumo sicuro. E non so se ad ciortam* , ma il grumo non c'e' stato.
L'ho fatta ristringere per bene perche' mi serviva bella densa.
C) Copertura di crema, frutta e glassa.
Una volta che la crostata era pronta ho sfornato e coperto con la crema pasticcera tiepida ( non bollente), e reinfornato  nella parte bassa del forno spento ,ma ancora caldo, in modo da amalgamare la crema e assicurarmi la completa cottura del fondo.
Dopo averla sfornata, l ho fatta raffreddare per bene e ho aggiunto la frutta fresca. Non avendo a disposizione gelatina,ho creato una glassa con 3-4 cucchiai di zucchero fatti sciogliere per bene in 1-2 di vino rosso: per bene significa che i cristalli di zucchero devono dissolversi totalmente e che il vino deve esser fatto evaporare per bene. Quindi ho spennellato sui frutti per renderli piu' lucidi.



giovedì 5 maggio 2011

Crostata di Lamponi & Lemon Curd

Per la preparazione della crostata procederemo innanzitutto preparando la crema curd con un giorno di anticipo secondo le modalità indicate in basso. Poi procederemo alla preparazione della frolla e della gelatina . La gelatina a differenza di altre torte che ne prevedono l'uso come topper, andrà sul fondo della torta prima della crema curd.Quindi quando la frolla sarà cotta, verseremo la gelatina lasciandole il tempo di rapprendere e solo allora potremmo versare la lemon curd . La lemon curd è una crema Anglosassone profumata ai limoni molto gustosa, di facile preparazione e di largo impiego; molto usata per guarnire le cheesecake, cupcake, scones e altri dolci, per la preparazione di tart alla frutta, per arricchire yogurt . Gli ingredienti di base sono tuorlo,zucchero, succo e scorze grattugiate ; alcune ricette prevedono l'uso di burro per dare una consistenza più liscia e cremosa, altre fecola per conferire maggiore densità qualora debba servire come farcia per le torte. Rimettete in forno per altri 20 minuti. E alla fine, una volta sfornata a e lasciata raffreddare, andrà guarnita con lamponi , foglie di menta e una spolverata di zucchero a velo.

                              La Pasta Frolla:
  • 250 g di farina
  • 150 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero a velo 
  • 40 g di tuorlo d'uovo
  • buccia di limone non trattato
  • 2 g di sale
  • 1/2 bacca di vaniglia Bourbon
  • Mescolare  farina setacciata, zucchero, sale, uovo, burro a pezzettini . Impastare rapidamente il tutto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: in questo modo eviteremo di usare altra farina per renderlo meno appiccicoso, guadagnandone in friabilità. Stendere la pasta sul fondo e sulle pareti di uno stampo a cerchio apribile da 24 cm col fondo imburrato ed infarinato .Forare la pasta in diversi punti con una forchetta, per evitare la formazione di bolle d’aria:non abbiate paura di esagerare coi buchini, piu sono e meglio è! Cuocere per 25-30 minuti nella parte media del forno preriscaldato ventilato:180°C.

                         La Lemon Curd:
  •  80gr di burro
  • 100gr di zucchero
  • 3 limoni di media grandezza
  • 3 uova
In un pentolino sciogliere il burro a fuoco basso con la scorza grattugiata di un limone. Fate attenzione a grattare solo la parte gialla del limone Nel frattempo, sbattere le uova e spremere i limoni. Mentre schiuma il burro, unire lo zucchero e scioglierlo. Versare a filo il succo e aggiungere le uova sbattute mescolando energicamente fino ad addensamento della crema. La cosa importante nella cottura è mantenere il fuoco sempre dolce, in modo che non bollisca mai. La cottura dovrebbe essere di una mezzoretta, ma se si protae a lungo potete aggiungereun cucchiaino di maizena o di amido per aiutare l’addensamento. Versare il lemon curd caldo in uno o due barattoli di vetro, volendo con un colino per eliminare porosità, chiudere, lasciar rafreddare e poi conservare in frigorifero almeno una notte prima di utilizzarla.

          La gelatina di Lamponi:
  • 300 g di lamponi || 5 fogli di gelatina ||100 g di zucchero ||2 cucchiai di succo limone  ||2cucchiai d'acqua 
Ammollare in acqua fredda la gelatina. Lavare i lamponi e frullarli,cuocerli con lo zucchero a fuoco basso aggiungendo il succo di limone e l'acqua.Filtrare il tutto con uno straccio. Riportare sul fuoco basso,spegnere e sciogliervi la gelatina.