Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta Cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cheesecake. Mostra tutti i post
mercoledì 24 aprile 2013
giovedì 22 settembre 2011
Oreo mini-Cheesecake
La prima volta che ho assaggiato un biscotto Oreo ero nell'aereoporto di Gatwick, a Londra. Adoro stare in aereoporto, gironzolare per i negozi senza comprare niente, osservare la gente e immaginare che vita hanno al di fuori di quel luogo sospeso nel tempo e nello spazio , e soprattutto mi piace respirare quell'aria di libertà di chi si è concesso qualche giorno di totale relax . Mi piace pensare che gli aereoporti siano posti felici.
Ad ogni modo, ero in aereoporto con Valentina ed Alberto con cui ero volata a Londra per il ponte del 1°Maggio ospite di un loro amico; fu un esperienza bellissima, totale anarchia e libertà. Pensate che ancora non abbiamo capito chi fosse l'altro coinquilino di Gennaro, c'erano troppi francesi!
Ricordo che prima di ripartire, visto che per pranzo avevamo idee diverse, ci dividemmo. Io mi fermai ad un negozio che faceva frappè, Alberto e Vale mi trovarono lì davanti al mio secondo frappè oreo.. Una cosa irresistibile... Quando sono ritornata a Gatwick ho ricercato quel posto, ma purtroppo non c'era piu'; al suo posto un negozio eco-solidale che vendeva tramezzini con pane integrale e spremute fresche. Sgrunt :/
Per la base biscotto:
Mescolare le uova con il latte. Montare il burro con lo zucchero, il sale e la vaniglia ; in modo alterno aggiungere 1/3 della farina che avrete unito al cacao setacciandola e poi una parte dell'uovo e del latte. Infine incorporare la rimanente farina con una spatola. Formate dei cerchi della grandezza che desiderate per le mini-cheesecake,magari con dei coppapasta che poi riempirete direttamente con la crema. Cuocete in forno a 180 per 15min.
Per la crema:
Servire con panna montata e guarnire con mini Oreo.
Ad ogni modo, ero in aereoporto con Valentina ed Alberto con cui ero volata a Londra per il ponte del 1°Maggio ospite di un loro amico; fu un esperienza bellissima, totale anarchia e libertà. Pensate che ancora non abbiamo capito chi fosse l'altro coinquilino di Gennaro, c'erano troppi francesi!
Ricordo che prima di ripartire, visto che per pranzo avevamo idee diverse, ci dividemmo. Io mi fermai ad un negozio che faceva frappè, Alberto e Vale mi trovarono lì davanti al mio secondo frappè oreo.. Una cosa irresistibile... Quando sono ritornata a Gatwick ho ricercato quel posto, ma purtroppo non c'era piu'; al suo posto un negozio eco-solidale che vendeva tramezzini con pane integrale e spremute fresche. Sgrunt :/
Per la base biscotto:
- zucchero a velo 250
- baccello vaniglia 1
- sale 2gr
- latte 120gr
- uova 100gr
- farina 450
- cacao 70gr
Mescolare le uova con il latte. Montare il burro con lo zucchero, il sale e la vaniglia ; in modo alterno aggiungere 1/3 della farina che avrete unito al cacao setacciandola e poi una parte dell'uovo e del latte. Infine incorporare la rimanente farina con una spatola. Formate dei cerchi della grandezza che desiderate per le mini-cheesecake,magari con dei coppapasta che poi riempirete direttamente con la crema. Cuocete in forno a 180 per 15min.
Per la crema:
- 200ml di panna
- 200ml di latte condensato
- 3 panetti di philadelphia
- 200gr di zucchero
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1cucchiaio di vaniglia in polvere o 2 bustine di vanillina
- 1cucchiaio di maizena
- biscotti tritati al cioccolato (tanto meglio se usate gli oreo)
Servire con panna montata e guarnire con mini Oreo.
martedì 31 maggio 2011
Cheesecake Marmorizzato al Cioccolato
Pasta Strusel,
Con le mani uniamo gli ingredienti, fino ad ottenere una specie di " sabbia bagnata". Disponiamo dunque sul fondo, premendo ai bordi ma non troppo, lasciandola soffice e poco pressa al centro: infornare a 160°C fino a che sia marrone chiaro, una decina di minuti.
Cheesecream
- 100g burro
- 100g zucchero a velo
- 100g farina di mandorle
- 100g farina 0
- 5g di sale
Con le mani uniamo gli ingredienti, fino ad ottenere una specie di " sabbia bagnata". Disponiamo dunque sul fondo, premendo ai bordi ma non troppo, lasciandola soffice e poco pressa al centro: infornare a 160°C fino a che sia marrone chiaro, una decina di minuti.
Cheesecream
- 600gr di crema di formaggio
- 100gr di zucchero
- 1 cucchiaio di amido
- 3 uova
- 120gr di yogurt
- 1 bacello di Vaniglia(semi)
- 200gr Cioccolato fondente
Montare la crema di formaggio, aggiungere lo zucchero e continuate a mescolare .Aggiungere le uova , una per volta. Quando le uova saranno state tutte aggiunte e la miscela liscia, aggiungere la farina,la panna acida e i semi di vaniglia, quindi continuare a mescolare fino al liscio.Versare negli stampi preparati con la crosta di pasta frolla, quindi sciogliere il cioccolato e poi aggiungere alla pastella cheesecake mescolando a casaccio sulla superficie con una forchetta. Cuocere in forno a 150 ° C fino a quando la pasta sarà addensata e rappresa, 40min (a seconda delle dimensioni dello stampo). Lasciar raffreddare e poi mettere in frigo.
sabato 21 maggio 2011
Cheesecake di Fragole & Yogurt Greco
Per i consigli vari, che riguardando la cheesecake vi rimando a questo---> post
Per la base:
per il ripieno:
Per la base:
per il ripieno:
- 400 di yogurt greco
- 300robiola
- 250mascarpone
- 150 ml di panna da montare
- 150 g di latte condensato *
- 100gr di zucchero a velo
- 4 / 5 uova (dip. dalla grandezza delel stesse)
- 3cucchiai di succo di limone
* ho messo il latte cond. solo perchè era in casa, ma non è indispensabile. Potete sostituirlo con pari zucchero a velo oppure ancor meglio 5cucchiai di miele.
per la sour cream:
per la sour cream:
- 200 ml di panna montata + succo 1/2limone
- 1cucchiaio di miele
per il coolis di fragole:
- 250 g di fragole fresche
- 10foglie di menta
- 5 cucchiai di zucchero a velo
- 2cucchiai di rum
- 1cucchiaio di succo di limone
Schiacciate i biscotti a polvere unitevi il burro fuso e un po di sale, formato il biscuit riempite il fondo di una tortiera da 20, sia sul bordo che sui lati. Infornate per 10min a 180°C. Montate il mascarpone con un frustino elettrico, poi aggiungere la panna e continuare a montare finchè non si creerà una spuma ; quindi aggiungere robiola e yogurt, e il succo di limone. Mettete in frigo. Nel frattempo sbattete le uova con il frustino, poi aggiungete lo zucchero e lavorate per un poco prima di aggiungerle a fino alla crema di formaggio. Versate sulla base biscotto, abbassate il forno a 160 e rimettere in a bagno maria per un'ora. Passato questo tempo, spegnere e lasciare per un'altra ora a riposare. Estrarre dal forno, e lasciar raffreddare. Mettete in frigo per un paio d'ore.
Per preparare la spur crema, aggiungete il limone alla panna, girate e lasciate per dieci minuti così; poi montate con frustino ,aggiungete un cucchiaio di miele. Spalmate sulla cheesecake fredda e rimettete per altre due ore in frigo.
Per preparare il culis, tagliate in piccoli pezzetti le fragole, lasciatele a macerare nello zucchero con 2cucchiai di limone; mentre in una tazzina lasciate che le foglie di menta sprigionino il loro profumo in infusione nel rhum.Dopo un quarto d'ora, mettete su fuoco basso; aggiungete le fragole e lo zucchero, dopo qualche minuto aggiungere il rhum e la menta. Già dopo 10mninuti è pronto, ma saggiate la densità così da ottenere una consistenza piu o meno liquida diminuendo o aumentando i tempi di cottura. Aiutandovi con una forchettina eliminate i pezzi piu grossi di fragole che restano intrappolati, e le foglie di menta.
Per preparare la spur crema, aggiungete il limone alla panna, girate e lasciate per dieci minuti così; poi montate con frustino ,aggiungete un cucchiaio di miele. Spalmate sulla cheesecake fredda e rimettete per altre due ore in frigo.
Per preparare il culis, tagliate in piccoli pezzetti le fragole, lasciatele a macerare nello zucchero con 2cucchiai di limone; mentre in una tazzina lasciate che le foglie di menta sprigionino il loro profumo in infusione nel rhum.Dopo un quarto d'ora, mettete su fuoco basso; aggiungete le fragole e lo zucchero, dopo qualche minuto aggiungere il rhum e la menta. Già dopo 10mninuti è pronto, ma saggiate la densità così da ottenere una consistenza piu o meno liquida diminuendo o aumentando i tempi di cottura. Aiutandovi con una forchettina eliminate i pezzi piu grossi di fragole che restano intrappolati, e le foglie di menta.
venerdì 20 maggio 2011
I segreti per un eccellente Cheesecake

Al contrario di quanto si pensi , il requisito fondamentale per la riuscita di un buon cheesecake non sta tanto nel trovare la giusta ricetta; chi si sarà cimentato a cercarla avrà di sicuro constatato che si somigliano tutte, bene o male. Un chilo complessivo di formaggio, tra panna crema e yogurt, 3-4uova, e un po di zucchero. Invece la differenza la fanno i piccoli accorgimenti , che vengono spesso trascurati nella trascrizione delle ricette; un po come quelli che si scervellano a mettere prima o dopo bollore il sale nella pasta, e non badano al tempo di cottura ben più importante.
Il Biscuit
Partiamo allora dai piccoli accorgimenti per la base di biscotto: condizione necessaria è ovviamente scegliere biscotti secchi, ma non sufficente. Di solito si usano i ben specificati digestive perchè hanno quel pizzichino di sale in più, cosi come pure i frollini al cacao. Quindi se non li si trova, e si voglia usare altro è importante dare quel pizzico di sale per avere una sapidità maggiore Considerate se il biscotto in partenza è gia ricco di burro oppure no (come in biscotti secchi tipo orosaiwa o fette biscottate); in quest'ultimo caso potete aggiungerne un po in più.. La Cheesecake stile NY prevede una base di biscotto anche sui lati, per accompagnare la cheesecake che in cottura si alza,nonchè per assorbire maggior quantità di acqua dalla crema e quindi ottenere una compattezza maggiore senza aggiungere farine o altri addensanti . Infine, altro accorgimento per la base, è di farle fare una passate in forno per 10-15min a 180°C prima di mettere la crema al formaggio .
La Crema
La Cottura
Last but not the list: la cottura. Se volete che la vostra cheesecake sia cremosa all'interno , disponete la teglia riempita con la torta in una teglia più grande riempita da qualche cm d'acqua. La ricetta del cheesecake perfetto sta nella cottura a bagnomaria! Se poi state usando una tortiera dal fondo estraibile, come è consigliabile che sia, allora abbiate premura di mettere della carta stagnola intorno alla totiera sia per evitare che entri acqua (vedi foto). Quando avrete scottato la biscuit a 180° per 10min, versateci direttamente su la crema e rimettete in forno; dopo 5minuti abbassate a 150°- e lasciate cuocere per una 60min. La cheesecake non dovrebbe nè spaccarsi nè dorarsi in superficie. Spegnete il forno, lasciate aperto con un cucchiaio di legno (io non l ho messo, ed è venuta bene lo stesso) e lasciatela un'altra ora in forno chiuso ,sempre nel bagnomaria. Quando sarà completamente fredda coprite con pellicola e mettete in frigo per 4ore; poi per estrarla passate un coltello lungo tutto il bordo.
sabato 7 maggio 2011
Cheesecake al Caffè e Cardomomo con salsa Mou
Un'amica mi ha chiesto una ricetta con del Cardamomo, visto che ne ha comprato un po e non sa che farci; non avendolo mai usato mi sono informata e ho scoperto che è spesso utilizzato in preparazione del caffè e del tè nei paesi arabi per aromatizzarli. E' altresì apprezzato in India per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, congestioni dei polmoni e disordini digestivi. E per questo ho pensato che in una cheesecake al caffè ci stava bene. Questa ricetta è per una cheesecake fredda, cosa che non amo particolarmente;o meglio, non mi piace aggiungere la gelatina alla cheesecake. La chiamerei più semifreddo. Appena avrò tempo di collaudare una ricetta senza gelatina o cotta mi riprometto di togliere questa versione, ma la mia amica di cui sopra quando gli ho fatto assaggiare questa l ha trovata ottima quindi... ci sarà da fidarsi,no?
E quale salsa migliore di quella al caramello al sale dell'Himalaya con il caffè? Sembra una cosa artificiosa,ma fare il caramello al sale è stato facilissimo. Il sale rosa dell himalaya l'ho scoperto grazie al gusto gelato di Grom,e non a caso mi piace accoppiarlo con il caffè ogni volta che ci vado sebbene non sia un'amante dei gusti alla crema .
Per la base : E quale salsa migliore di quella al caramello al sale dell'Himalaya con il caffè? Sembra una cosa artificiosa,ma fare il caramello al sale è stato facilissimo. Il sale rosa dell himalaya l'ho scoperto grazie al gusto gelato di Grom,e non a caso mi piace accoppiarlo con il caffè ogni volta che ci vado sebbene non sia un'amante dei gusti alla crema .
- 200gr di biscotti al cioccolato
- 100gr di burro
- 100gr granella di nocciole o mandorle trite
Per prima cosa preparare la base biscuit: quindi passiamo al mixer i biscotti per ottenerne una polvere. Ammorbidite il burro, e unire la polvere di biscotti e la granella ; compattare bene sul fondo (consigliabile anche sui lati) e mettere in frigo per 15minuti.
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda . Poi sul fuoco scaldate qualche cucchiaio di caffè in cui scioglierete il caffè inn polvere e la gelatina ammollata . Una volta tiepido,aggiungere il latte condensato , il mascarpone e lo yogurt. Montate la panna e aromatizzare con un cucchiaino di cardamomo. Quindi uniamo la panna alla crema e mescoliamo bene per rendere la crema omogenea. Versare la crema nello stampo , lisciare con cucchiaio e rimettere in frigo per 4ore.
Per la salsa Mou:
Per la crema:
- 250 di mascarpone
- 200gr di philadelphia
- 200 gr latte condensato
- 150 gr di panna montata
- 250gr di yogurt al caffè
- 100gr di zucchero a velo
- 3cucchiai di caffè in polvere
- 6 gr di gelatina (colla di pesce)
- 1cucchiaino di cardomomo
- caffè
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda . Poi sul fuoco scaldate qualche cucchiaio di caffè in cui scioglierete il caffè inn polvere e la gelatina ammollata . Una volta tiepido,aggiungere il latte condensato , il mascarpone e lo yogurt. Montate la panna e aromatizzare con un cucchiaino di cardamomo. Quindi uniamo la panna alla crema e mescoliamo bene per rendere la crema omogenea. Versare la crema nello stampo , lisciare con cucchiaio e rimettere in frigo per 4ore.
Per la salsa Mou:
- 80gr di fruttosio
- 100 gr di Panna Fresca
- sale rosa dell'Himalaya
In un tegame dal fondo spesso, mettete lo zucchero a caramellare a fuoco basso, girandolo spesso per farlo sciogliere in modo uniforme senza però farlo caramellare diventando troppo scuro. Unite un pizzico di sale dell'himalaya. Prima si farà liscio e trasparente, tipo glucosio. A questo punto alzate leggermente la fiamma e fatelo imbiondire( non fate la mia stessa follia di assaggiarlo : ustione di primo grado della lingua -.-').Togliete dal fuoco e appoggiate la padellina sul fondo del lavello per evitare schizzi. Dopo qualche istante, aggiungete la panna che avrete precedentemente scaldato ( la ricetta dice un poco per volta; io ho passato la panna caldissima tramite un colino direttamente nel pentolino. Il passaggio è stato così veloce che non è evaporata panna. Mi sono sentita troppo realizzata in quel preciso momento). Mettete di nuovo il tegame sul fuoco bassoissimo fino a che la panna non sarà completamente e omogeneamente amalgamata al caramello ( vedrete il caratteristico colore delle caramelle mou). comunque fate la prova tazzina; prendete una tazzina e lasciate scivolare qualche goccia dalla punta della forchetta .Se dovesse sembrarvi troppo liquida potete aggiungere un pizzico di amido.
Mi raccomando, versare sulla cheesecake solo prima di servire a meno che non vogliate un effetto creme caramel :)
Mi raccomando, versare sulla cheesecake solo prima di servire a meno che non vogliate un effetto creme caramel :)
giovedì 17 febbraio 2011
Semifreddo allo Yogurt & al Limone
Il Citrus lemon è un agrume molto apprezzato per le sue numerose e benefiche proprietà fin dall’antichità considerato una sorta di “panacea per tutti i mali”. Il limone ha proprietà depurative disintossicanti dell'organismo e la sua assunzione regolare, preferibilmente al mattino quando si è ancora digiuni, aiuta a regolarizzare l'intestino, e combatte addirittura la cellulite.Oltre alla vitamina C, il limone contiene: saccarosio, glucosio e fruttosio, sali minerali, calcio, fosforo, ferro, manganese, rame e altre importanti vitamine del gruppo B e A.Il limone è molto consigliato contro nausea, diarrea e soprattutto per chi ha necessità di irrobustire le difese immunitarie; il suo succo fresco ha la proprietà di prevenire l'arteriosclerosi, ha benefici sul fegato, sul pancreas e sul sangue, favorendone la fluidità. Il limone fresco oltre che rimineralizzante e antianemico è un buon attivatore delle difese organiche e un ottimo disinfettante. Infine, questo frutto è anche un efficace termicida naturale: è infatti sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.
Ingredienti:
Per la base:
- 250 gr di biscotti digestive
- 100 gr di burro
- scorza grattugiata di 1 limone
- 2 uova
- 150 gr di zucchero
- scorza grattugiata di 1 limone
- 100 ml di succo di limone
- 3 fogli di colla di pesce
- 200 ml di panna da montare
- 250 gr di yogurt bianco
- 125 gr di philadelphia
- 10 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di gelatina (in polvere)
- 200 ml di succo di limone
- 50 ml di acqua
domenica 30 gennaio 2011
New York CheeseCake
Il cheesecake ha origini molto più antiche rispetto a ciò che si è sempre creduto. Nasce infatti nel 776 a.c. in Grecia come dolce servito agli atleti durante le gare. Furono poi i Romani a diffonderlo in tutta Europa e molti secoli dopo con gli immigrati, si diffuse anche in America.Un lattaio americano di nome Kraft poi, nel tentativo di ricreare un formaggio francese, incidentalmente inventò la Philadelphia che divenne il cult per la Newyork cheesecake.
Esistono moltissime varianti, a cominciare dal fondo che può essere un fondo biscuit (digestive + burro) o di pasta strusel, come suggerisce Luca Montersino ; si ottiene unendo con le mani gli ingredienti, fino ad ottenere una specie di " sabbia bagnata". Si dispone sul fondo, premendo ai bordi ma non troppo, lasciandola morbida e soffice, pressando poco al centro: - 200g burro
- 200g zucchero semolato
- 200g farina di mandorle
- 200g farina 0
- 10g di cannella in polvere
- 10g di sale
Per la crema ..bhe, devo ammettere che ne ho provato un po di versioni; quelle che dicevano di usare solo philadelfia, oppure un po di ricotta e un po di philadelfia...Ma alla fine, sono giunta a una mia personale variante .Provare per credere. Gli ingredienti sono:
- 250gr di ricotta
- 250gr di yogurt bianco magro
- 200gr di formaggio cremoso tipo philadelfia
- 200gr di mascarpone
- un pizzico di vaniglia dal baccello/oppure scorza gialla del limone grattuggiata
- 200g di zucchero a velo
- 100gr di fruttosio
- 2 uova intere
- 20gr di amido di mais
Poichè il composto non deve incorporare aria, è preferibile mescolare gli ingredienti con una frusta il meno possibile per evitare che si creino bollicine.Procedete come al solito; una volta fatto il biscuit, mettete in frigo. Nel frattempo fare la "soure cream" ( cioè la crema al formaggio) e mettete il forno al massimo. Si si, avete capito bene. Per il primo quarto d'ora ,tenete la torta in cottura al massimo; poi dovrebbe cominciare a sbuffare. Abbassate la temperatura a 100C° e tenetela in forno per un'ora. I Newyorkesi una volta fredda la guarniscono con altra Soure Cream in superficie.Guarnire poi con sciroppo di fragole o caramello o cioccolato.Ogni fetta del cheesecake dovrebbe essere tagliata, come fanno a New York, col "dental floss", cioè con il filo interdentale.
Per la soure cream:
Mescolare del mascarpone col succo di mezzo llimone ,lasciare riposare il composto per un paio d'ora/una notte; un altro modo è quello di aggiungere due cucchiai di yogurt (o un cucchiaio di succo di limone) a 250 gr di panna fresca.
Per la soure cream:
Mescolare del mascarpone col succo di mezzo llimone ,lasciare riposare il composto per un paio d'ora/una notte; un altro modo è quello di aggiungere due cucchiai di yogurt (o un cucchiaio di succo di limone) a 250 gr di panna fresca.
Vi allego anche la ricetta che una cugina Newyorkese mi suggeriva dal sito http://www.epicurious.com/ :
<< Crediamo che le generazioni abbiano idee diverse su ciò che una tipica cheesecake di New York sia. Per noi è alta, ferma e densa, con un sapore leggermente agrumato. La cheesecake Lindy nella nostra pubblicazione di gennaio 1991 è tutto questo. E 'anche una torta che si mantiene per un massimo di due settimane e si presta facilmente a variazioni.
* 1 base biscuit per il fondo * 400gr di formaggio morbidito * 400gr di zucchero * 3 cucchiai di farina (45gr)
* scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone * 5 uova * 2 tuorli grandi * 1 / 2 cucchiaino di vaniglia
Fai la pasta biscuit . Preriscaldare il forno al max. MIschiare formaggio, zucchero, farina e scorze con un miscelatore elettrico fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungere le uova ei tuorli, uno alla volta, poi vaniglia, battendo a bassa velocità fino a quando ogni ingrediente è incorporato. Mettere in un tegame a cerniera apribile la base biscuit. Versare il ripieno ( lo stampo a cerniera sarà completamente pieno) e cuocere in teglia al centro del forno per 12 minuti, o fino a quando si gonfia. Ridurre la temperatura a 100°C e continuare la cottura fino a quando la torta è per lo più ferma (il centro sarà ancora un po 'traballante quando è leggermente scosso), circa 1 ora in più. Passare un coltello intorno al bordo superiore della torta per staccarla, e raffreddare completamente in stampo almeno 6 ore. Rimuovere e trasferire in un piatto. Portare a temperatura ambiente prima di servire.>>
* 1 base biscuit per il fondo * 400gr di formaggio morbidito * 400gr di zucchero * 3 cucchiai di farina (45gr)
* scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone * 5 uova * 2 tuorli grandi * 1 / 2 cucchiaino di vaniglia
Fai la pasta biscuit . Preriscaldare il forno al max. MIschiare formaggio, zucchero, farina e scorze con un miscelatore elettrico fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungere le uova ei tuorli, uno alla volta, poi vaniglia, battendo a bassa velocità fino a quando ogni ingrediente è incorporato. Mettere in un tegame a cerniera apribile la base biscuit. Versare il ripieno ( lo stampo a cerniera sarà completamente pieno) e cuocere in teglia al centro del forno per 12 minuti, o fino a quando si gonfia. Ridurre la temperatura a 100°C e continuare la cottura fino a quando la torta è per lo più ferma (il centro sarà ancora un po 'traballante quando è leggermente scosso), circa 1 ora in più. Passare un coltello intorno al bordo superiore della torta per staccarla, e raffreddare completamente in stampo almeno 6 ore. Rimuovere e trasferire in un piatto. Portare a temperatura ambiente prima di servire.>>
Iscriviti a:
Post (Atom)