Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Brownie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brownie. Mostra tutti i post

giovedì 30 agosto 2012

Cheesecake su fondo Brownie e Mou


Il sernik è una cheesecake polacca fatta con uno speciale formaggio, equivalente nostro è la ricotta. E' un dolce veramente molto amato, e ne esistono le più svariate versioni. Ultimamente devo dire che ho scoperto la Pasticceria Polacca, e me ne sono innamorata! Quella che vi do oggi è un riadattamento della Sernik che potrete consultare se volete qui;io ho tradotto e chiesto un po di info , e ho cercato di snellirne i passaggi ( ad es, ho tolto lo sciroppo al caffè al momento di servirla). Tra un mesetto dovrei farla e per allora spero di ottenere il risultato della foto! Mi viene l'acquolina solo a vederla... La torta presenta quindi 4 strati:un brownie-uno strato di mou con noccioline-cheesecake alla vaniglia-strato sour cream

 Per il Brownie: 120 g di cioccolato fondente amaro • 120 g di burro • 70gr di zucchero  • 2 uova grandi • 70 g di  mandorle tritate o farina di mandorle • 2 pieno cucchiai di farina • 1 cucchiaino di lievito
 Preparare la tortiera con un diametro minimo di 26 cm - 24 cm . Togliere dal frigorifero tutti gli ingredienti. Per il fondo, preriscaldare il forno a 170 gradi: fondere il cioccolato e il burro al microonde, e raffreddare . Formare poi un composto omogeneo con questi e zucchero, uova, mandorle tritate, farina setacciata, lievito. e cuocere per 10 minuti in forno . Far raffreddare

Per il mou : 510 g di  latte condensato • 75 g di arachidi  trite finemente 
 Preparate la crema di dulche de leche; si fa bollire per 3 ore il barattolo di latte condensato, chiuso, in una pentola piena d’acqua che lo vada a coprire del tutto (altrimenti scoppia). Spalmatela sul brownie raffreddato e cospargete le noccioline,se le gradite.

Per la sour cream 200 g di yogurt bianco • 2 cucchiai di zucchero 

Per il Cheesecake500 g di mascarpone • 250 g di ricotta • 125 g di Philadelphia • 3 cucchiai di amido di mais  • 150 tazza di zucchero • 5 uova • panna 60gr  • 3 cucchiai di zucchero vanigliato  e un baccello
In una grande ciotola mettere tutto il formaggio e mescolare brevemente. Quindi aggiungere l'amido, lo zucchero e frullare. Aggiungre le uova una per volta, assicurandosi prima di aggiungere la successiva che si sia amalgamata nel composto . Unire la panna e i semini della vaniglia. Versare la crema al formaggio nello stampo su brownie e latte condensato con un cucchiaio e mettere in forno preriscaldato, e cuocere prima per 15 minuti a 170 gradi dopodichè ridurre la temperatura a 120 gradi per 90 minuti . Versare poi la sour cream e alla stessa temperatura far cuocere altri 15 min.Una volta cotta, è fondamentale aspettare che raffreddi completamente. Dopo il raffreddamento, mettere la torta in frigorifero. Dopo 2 ore di raffreddamento, la torta sarà rappresa e sarà quindi possibile tagliare i bordi con un coltello e rimuovere dal bordo. E ancora in frigo per alcune ore .


lunedì 23 maggio 2011

Blondies vs Brownies : La rivincita delle bionde.

Se c'è un brownie è da suppore l'esistenza di  un blondie. In effetti a noi non sono particolarmente noti, conosciamo i più famosi brownie che mille vetrine di londra c'avranno sfoggiato nell'ultima visita. Per non far torto a nessuno, metto due ricette, entrambe firmate :la prima è dei blondies alle mandorle e ai lamponi di M. Stewart ,la seconda dei brownies  alle nocciole e noci di P. Hermè.



  • 125gr di burro ammorbidito 
  • 200gr di farina 
  • 1 cucchiaino di lievito 
  • 1 cucchiaino raso di sale 
  • 220gr di zucchero di canna 
  • 2 uova grandi 
  • 1 cucchiaino di vaniglia estratto puro 
  • 90grammi di fettine di mandorle tostate 
  • 500ml di lamponi 
  • Zucchero a velo ', per spolverare
Preriscaldare il forno a 160gradi. Foderate una teglia imburrata da 20cm con la carta forno.Mescolare la farina, il lievito e il sale in una ciotola media, e mettere da parte. Mettete il burro e lo zucchero nella ciotola di un mixer elettrico e a media velocità incorporarli fino a farne una crema chiara e spumosa, per circa 3 minuti. Aggiungere le uova e la vaniglia; sbattere fino a che tutto sarà unito. Unire  quasi tutte le mandorle all'impasto.Stendere con una spatola di gomma nella teglia;unire i lamponi e versare le scaglie rimanenti di mandorle . Cuocere fino per 55-60min . Tagliare in barrette/quadrati la torta e spolverare con zucchero a velo.


    domenica 30 gennaio 2011

    Brownie

    L'origine del dolce si pensa che sia statunitense e il nome derivi dal colore scuro. Esistono varie versioni sull'origine del dolce, una racconta di un cuoco sbadato che dimenticò di mettere il lievito nella torta al cioccolato che stava preparando...

    300 gr. Zucchero
    200 gr. burro
    150 gr. cioccolato fondente
    150 gr. di noci
    100 gr. farina+1cucchiaio frumina
    60gr cacao amaro
    1 cucchiaino di estratto di una bacca di vaniglia
    3uova+1tuorlo

    TEMPERATURA FORNO: 180°
    TEMPO COTTURA: 25 minuti (con prova stecchino tenendo presente che i brownies devono mantenere un cuore umido)
    Sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato f.te e lasciare intiepidire; quindi sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il cioccolat/burro fuso, poi la farina,vanillina ,cacao, frumina. E solo infine,prima di integliare, incorporare le noci/nocciole .
    Mescolare bene gli ingredienti e versare il composto nella teglia rivestita con carta da forno/ben imburrata (tondo, 21cm oppure quadrato 20cm).Considerando che non è un dolce lievitato, non crescerà in altezza più di tanto; si consiglia di fare uno strato di due cm, e una volta sfornato e lasciato raffreddare con un grosso coltello fare tanti quadrotti. Infornare per 20-25min a 180°C.

    Per quanto possa sembrare una ricetta di facile fattura, talvolta risulta difficile la realizzazione per una serie di manovre errate, ad esempio quella di lasciarli cuocere troppo. La caratteristica dei brownie è quella di essere croccanti fuori,tenerissimi dentro. Esistono una miriade di ricette da seguire, con piccole o grandi differenze; alcuni preferiscono utilizzare il cacao al posto del cioccolato o ridurre il burro ...Ma ci allontaniamo, a mio parere, dal morbido animo brownie.
    Se l'impasto non vi soddisfasse in morbidezza, vi consiglio di aggiungere altro burro la prossima volta.
    Se la crosticina invece, potete o aumentare lo zucchero nell impasto o aggiungere una spolverata di zucchero a velo prima che la cottura sia ultimata e rimettere in forno.