Le merendine. Quelle degli anni novanta. Quelle che dovevi piangere al supermercato e stancare tua mamma, che proprio non te le voleva comprare perchè " chissa che schifezze ci mettono dentro". Qualche volta l'ho spuntata sulle girelle..ma sugli yoyo, MAI. Mia mamma li odiava, non lo so perchè, ma proprio non me li voleva comprare. E ricordo che se capitava di mangiarne a merenda da qualche amichetta mi venivano i sensi di colpa, sia perchè sapevo di essere in torto facendo qualcosa che mia madre disapprovava e sia perchè ad un certo punto iniziai a credere che in effetti ci fosse qualcosa di "tossico" per davvero.
E quindi, alla veneranda età di 26 anni, potrò concedermi il lusso di mangiarli in piena libertà!Per ora le ricette sono due, ma il mio più aulico scopo è quello di riuscire a riprodurre i fantastici soldini della mulino bianco. Non mancherò,magari nel periodo natalizio, quando si vedono in giro i soldini per la calza della befana. e va bhe, si hanno la forma dell'euro. Ma io chiuderò gli occhi e penserò di mangiucchiare il vero.
YoYo
E quindi, alla veneranda età di 26 anni, potrò concedermi il lusso di mangiarli in piena libertà!Per ora le ricette sono due, ma il mio più aulico scopo è quello di riuscire a riprodurre i fantastici soldini della mulino bianco. Non mancherò,magari nel periodo natalizio, quando si vedono in giro i soldini per la calza della befana. e va bhe, si hanno la forma dell'euro. Ma io chiuderò gli occhi e penserò di mangiucchiare il vero.
YoYo
- 3 uova intere
- 90 grammi di farina
- 90 grammi di zucchero
- mezza bustina di lievito vanigliato
- 150 grammi di cioccolato al latte
- 60 grammi di panna
- 30 grammi di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena
- una noce di burro
- cioccolato fondente
Lavoriamo le uova con lo zucchero, la farina, la vanillina ed infine il lievito. Versiamo un cucchiaio di composto su una teglia rivestita da carta forno. Inforniamo a 180 gradi per 8/10 minuti circa (non devono dorarsi troppo). Una volta sfornati con l'aiuto di un bicchiere ricaviamo una forma rotonda dal dischetto.
Prepariamo la crema: in un pentolino facciamo sciogliere dolcemente il cioccolato con la panna. Aggiungere la maizena, lo zucchero e la noce di burro mescolando il composto che non dovrà risultare né troppo liquido né troppo denso poiché una volta raffreddato diventerà della giusta consistenza e bello cremoso. Stendiamo una cucchiaiata di crema su metà dei cerchietti e chiudiamo. Sciogliamo il cioccolato fondente e facciamo le righine sul lato superiore dello yoyo, magari aiutandoci con una sache a poche ( a meno che non abbiate un'attrezzino specifico per queste deco : ).
Ingredienti:
Girelle
Ingredienti:
- 6 uova
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 160g di farina 00
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 280g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- Acqua
- 200g di cioccolato fondente o al latte
- crema al cioccolato ( vedi quella yoyo)
Prendiamo l'altro composto, uniamo il restante cucchiaino di lievito e stendiamo sul composto al cacao che nel frattempo si sarà cotto e rimettiamo in forno per altri 12 min.Lasciate raffreddare per 5 min. fuori dal forno.
Prendere due fogli di carta forno e dopo averli bagnati e strizzati ,ponteteli uno sopra e uno sotto alla base.Procedete ad arrotolare molto delicatamente e lasciate riposare per 1 ora . Dopodichè pian piano aprire il rotolo, togliere la carta forno e spalmare sopra la crema .Chiudere ben stretto di nuovo il rotolo chiuderlo con della pellicola e mettere in freezer per circa 40 min
Per la glassatura, procederemo sciogliendo il cioccolato a bagno maria e immergendovi un lato delle girelle che avremo ottenuto affettando il rotolino. Quindi adagiate a testa in giu su un vassoio per far rapprendere la cioccolata, e metterle in frigo per agevolare questa operazione.
Nessun commento:
Posta un commento