
Per prima cosa dobbiamo fare la Pasta Sfoglia , e qui c'è il procedimento :
- 250 gr di farina
- 250 gr di burro a t. ambiente
- 125-150 ml di acqua
- 5 gr di sale
Formate la classica e al centro accomodate sale e metà dell'acqua, con le dita stemperate . Poi poco a poco aggiungere la restante acqua , ottienendo un impasto morbido. Portare il panetto in una ciotola e coprire con un panno umido ( prendete un panno, e lo bagnate cn un biicchiere d'acqua senza che questo grondi ma sia inumidito cos che se l'impasto avrà bisogno, potrà attingere un po d'acqua) e fate riposare per mezzora. Prendere ora due tovaglioli sciacquateli bene con acqua freddissima e strizzateli molto bene, ponete uno di questi sulla spianatoia, ponetevi il burro e copritelo con l'altro panno; lasciarlo così esattamente per 20/25 minuti, lo stesso tempo che il pastello riposerà in frigo. Stendere l'impasto in un foglio quadrangolare spesso un paio di centimetri e largo esattamente il doppio del panetto di burro, poggiare il panetto di burro nel centro di modo che rispetto al rettangolo formi un rombo.
Guardate l'immagine e capirete che non è una lezione di geometria:è peggio. muha-ha-hah.
Riprendete il panetto, e facciamogli fare altri due giri ( 3° e 4°) e rimettiamo in frigo per 30min.
Ripetere il procedimento per i giri 5° e 6° . Col riposo si preserva elasticità e con le girate si distribuisce il burro in modo uniformedando in cottura la sovrapposizione dei fogli . Pronta! Per le stesure nella fattura bisogna mantenersi su 1-1.5cm, nella stesura finale cioè per l'utilizzo si stende sotto il cm. dispersione del calore. Stendere la pasta sfoglia fredda da frigo su un foglio di carta da forno, picchiettarla con una forchetta e infornare per circa 10 minuti a 220°C. A qualcuno piace cospargere la superficie con lo zucchero semolato prima di infornare. Si cuoce in forno statico sotto e sopra , evitando di aprire il forno in cottura per evitare sbalzi che ne compromettano la cottura. Ma se avete la stessa voglia di applicarvi nella pasta sfoglia della Parodi, la pasta sfoglia compratela già fatta e procediamo. Per ottenere una torta rettangolare da 10x24x5cm, usiamo 2 fogli di pasta sfoglia e dello zucchero a velo da cospargere successivamente e per la crema possiamo usare della chantilly , formando un sandwhich e lasciandolo riposare in frido per un paio d'ore, preferibilmente una notte. Togliere dal frigorifero quando la crema è fredda e abbastanza rigido. Spolverare con zucchero a velo e tagliare con un coltello affilato . Conservare in frigorifero e mangiare il prima possibile perchè dopo due giorni la pasta sfoglia perde freschezza
Crema:
- 1 tazza di latte
- 1 tazza di panna
- 1 baccello di vaniglia
- 6 tuorli d'uovo
- 70 g di zucchero
- 40 g di maizena
- 150 g di burro, freddo, tagliato a dadini
- Opzionale: 1 cucchiaino di rum
Far bollire il latte mescolato con panna e vaniglia . Mettere da parte per 10 minuti e poi filtrare. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ben addensare, aggiungere a questi la farina setacciata, mescolando bene e mettere in una pentola con fondo alto. Quindi versare nella pentola il latte caldo, mescolando costantemente e addensando . Togliete dal fuoco, aggiungere il burro freddo e rum e mescolare fino a quando il tutto sia legato. Mettere la pentola sul lato e attendere . Durante il raffreddamento, mescolare di tanto in tanto per evitare la formazione della pellicina in superficie.
.
Ciao, mi serviva una foto della kremowka per il mio bloog di viaggi. Volevo chiederti se potevo utilizzare la tua. Grazie e se hai piacere fai pure un salto nel mio blog e in quello della mia compagna (ilnuovopiaceredeisensi)
RispondiEliminaPrego:)
RispondiElimina