La ricetta è molto facile, pochissimi gli ingredienti.
Mi è venuto in mente di aggiungerla al blog perchè me l'ha chiesta un'amica: " come hai fatto le patate quella volta da te?". Ultimamente ho un po accantonato il blog, e me ne dispiace. Mi ero ripromessa di non farlo.
Queste patate le ho assaggiate in un viaggio di qualche anno fa in Scozia : il ristorante era chic, la candelina sul tavolo e la luce soffusa, quasi d'obligo cominciare con un antipasto di salmone e finire con un bicchierino di whisky . E le patate, che ti arrivano con la buccia: ovvio, d'impatto ero un attimino incerta sul da farsi... Poi dopo l'iniziale esitazione, ne sono rimasta assuefatta, tanto è che ho cercato di rifarle ma anzicchè tagliarle a spicchi come allora le ho affettate: il vantaggio? Meno tempo per la cottura.
Sono ottime servite da sole per accompagnare una buona con gli amici, oppure se volete osare, consiglio a cottura ultimata un pezzettino di provola e di pancetta su ogni fetta....;)
Abbandonate ogni scetticismo, e non storcete il naso...Ma provate per credere!
Ingredienti:
- patate
- sale&pepe
- aromi per arrosto
- olio d'oliva

Affettate quindi le patate sottilmente , all'incirca ogni fetta dovrà avere lo spessore di un centimetro, e ponete su una teglia da forno rivestita di carta forno. Guarnite allora con un filo d'olio , sale, pepe.
Per la cottura va considerato il forno e come piu le gradite: io di solito dopo una decina di minuti, quando la superficie è bella dorata e croccante, le giro e le lascio cuocere dall'altro lato.
Nessun commento:
Posta un commento