
Ho sempre preferito il ketchup alla maionese, senza indugio. La maionese è imbattibile su tartine e pesce, ma con il Junk Food trionfa sua maestà il pomodoro. Al tempo delle medie davanti ai primi hamburger e hot dog della domenica al bar del paese in stile " tu vuò fa l'americano" nascevano delle eloquenti discuisizioni in merito. Bei tempi quelli, quando entrambe le salse erano comprese nel prezzo... Bastava annuire in risposta alla domanda dell'untore - alias colui che a furia di friggere tutto il giorno aveva perso l'uso del dito opponente - e come stelle filanti voluttuose venivan fuori dagli appositi dispenser. Oggi vorrebbero soddisfare la sete di salsa rossa stile Dracula di Bram Stocher che è in me facendomi pagare per una misera bustina ?!
E dalla mia ho anche Vega, aka Travolta in Pulp Fiction, che parlando al suo collega dice : " Sai cosa mettono sulle patatine in olanda al posto del ketcup? LA MA-IO-NE-SE!!Gliel'ho visto fare, cazzo, le affogano in quella merda gialla!" .
L
'acidulità del ketchup a mio parere è perfetta per sgrassare l'unto dall bocca, sia l'olio delle patatine o i sughetti succulenti della carne...

La ricetta che vi do è quella di
Jamie Oliver, lo chef
inglese con la mission di salvare il suo paese e l'America dal fardello del sovrappeso, cercando di stimolare le persone a cambiare errate abitudini alimentari, e non a caso tra le salse è di gran lunga la meno calorica e più salutare. Il sapore di questo Ketchup è molto simile a quello della Heinz, che sul mercato americano la fa da padrona.
- 500 gr. pomodori freschi
- 500 gr. pomodori in conserva
- 1/2 finocchio e 1 gambo di sedano e 1 cipolla rossa di tropea, triti.
- un mazzetto di basilico
- sale &pepe& olio d'oliva
- 1pzc di zenzero,2 chiodi di garofano,1 cuch.ino di coriandolo
- 2 spicchi d'aglio e 1/2peperoncino fresco e privato dei semi
- 70 gr. zucchero di canna
- 20 cl. aceto di vino rosso

Mettere tutte le verdure tritate in una grande pentola dal fondo spesso e tuffate nell' olio d'oliva aglio, zenzero, peperoncino, gambi di basilico, semi di coriandolo e chiodi di garofano, aggiustandoli di pepe &sale, fate appassire per circa 10-15 minuti a fuoco lento rimestando di tanto in tanto. Versate poi i pomodori freschi tagliati, quelli in conserva e 350 ml di acqua fredda. Portate il tutto ad ebollizione, e lasciate cuocere a fuoco lento fino a chè la salsa non si sarà ridotta di un bel poco. Aggiungere le foglie di basilico e passare tutto al passaverdure ; per avere una salsa ancora più liscia è consigliabile frullare tutto, magari con un minipimer. Rimettete la salsa in una pentola pulita, aggiungere l'aceto e lo zucchero a fate cuocere ancora fino a che la salsa non si sarà ben ridotta; il consiglio è a questo punto di assaggiare più volte il sapore ed apportare qualche aggiustamento, vuoi nello zucchero vuoi nel sale.
Nessun commento:
Posta un commento