Quante volte capita di tornare a casa con le buste della spesa, mentalmente ripetere la lista delle cose comprate e chiederci come avremo mai fatto a spendere tanto. La verità è che per quanto ci si sforzi di stare con gli occhi aperti e comprare solo cose utili, di seguire le offerte ,ecc... si finisce inesorabilmente con lo spendere un botto .Se poi la spesa è per un single,la coldiretti dice che si spende molto di più!
Spesso capita di essere attratti piu dalla possibilità di un p rezzo scontato che dal prodotto in se; da quando ho iniziato a chiedermi se una cosa mi servisse davvero o no, ho cominciato a risparmiare ( e non lo faccio solo col cibo ma anche con borse e scarpe). Le offerte migliori sono quelle che permettono di far risparmiare al consumatore dai 2-3euro in su,parlando di articoli come ad esempio olio d'oliva, caffè ,detersivi. Poi molto la gioca anche il tipo d'offerta: 3x2,2x1,ecc ecc..Una delle migliori a mio avviso è l'operazione bis della conad, che con una certa frequenza propone prodotti a marchio conad in offerta prendi due e paghi uno.
Se poi il vostro problema è che nonostante la spesa, dopo qualche giorno il frigo sia completamente vuoto, il consiglio che posso dare è focalizzare la spesa su determinati alimenti che avendo un modico prezzo e una lunga conservazione ci permetteranno la sopravvivenza in caso di necessità; ad esempio ,nel congelatore una busta di verdure surgelate, tipo spinaci o minestrone o grigliate,e del pesce o della carne dovrebbero non mancare mai; nella dispensa è consigliabile avere qualche condimento per una pasta veloce, tipo panna o pesto o pelati, latte a lunga conservazione, legumi in scatola e qualche scatoletta di tonno . Nel frigo poi le uova non dovrebbero mancare mai; e anche wurstel e ricotta vaccina fanno al caso. L'inconveniente è che sono a lunga conservazione, siamo d'accordo; ma a mio avviso è complicato coi ritmi di oggi avere il tempo di fare la spesa day-by-day e quando pure fosse possibile,si finirebbe con lo spendere molto di più. Tra l'altro, parlando di lunga conservazione, fate sempre molta attenzione alla scadenza; non ha senso comprare una ricotta a lunga conservazione che scada di li a poco, a meno che il prodotto non sia stato scontato per questo motivo ( alcuni supermercati adottano la politica di scontare del 50% i prodotti in scadenza).
Un altro accorgimento è quello di evitare i salumi già confezionati perchè costano di più rispetto agli affettati freschi, prenderli al banco invece ci da l'opportunità di trovare offerte e di vedere il macellaio affettarlo davanti ai nosti occhi.Può sembrare scontato,ma non è cosa da poco;qualche tempo fa i Nas avevano smantellato un organizzazione che utilizzava prodotti scaduti o in decomposizione come affettati in vaschetta e formaggi grattugiati in busta... Meglio un pezzo fresco di parmiggiano oggi che una dissenteria domani!
Per quanto riguarda frutta e verdura, e' importante avere una seppur vaga idea del prezzo degli ortaggi e della frutta che ci interessano , magari confrontando i prezzi tra un paio di supermercati. Ed inoltre è importantte attenersi alla stagionalità; prediligendo infatti cose di stagione avremo la speranza di trovarle meno care e meno trattate. ecco un vademecum che fa al caso:
Spesso capita di essere attratti piu dalla possibilità di un p rezzo scontato che dal prodotto in se; da quando ho iniziato a chiedermi se una cosa mi servisse davvero o no, ho cominciato a risparmiare ( e non lo faccio solo col cibo ma anche con borse e scarpe). Le offerte migliori sono quelle che permettono di far risparmiare al consumatore dai 2-3euro in su,parlando di articoli come ad esempio olio d'oliva, caffè ,detersivi. Poi molto la gioca anche il tipo d'offerta: 3x2,2x1,ecc ecc..Una delle migliori a mio avviso è l'operazione bis della conad, che con una certa frequenza propone prodotti a marchio conad in offerta prendi due e paghi uno.
Se poi il vostro problema è che nonostante la spesa, dopo qualche giorno il frigo sia completamente vuoto, il consiglio che posso dare è focalizzare la spesa su determinati alimenti che avendo un modico prezzo e una lunga conservazione ci permetteranno la sopravvivenza in caso di necessità; ad esempio ,nel congelatore una busta di verdure surgelate, tipo spinaci o minestrone o grigliate,e del pesce o della carne dovrebbero non mancare mai; nella dispensa è consigliabile avere qualche condimento per una pasta veloce, tipo panna o pesto o pelati, latte a lunga conservazione, legumi in scatola e qualche scatoletta di tonno . Nel frigo poi le uova non dovrebbero mancare mai; e anche wurstel e ricotta vaccina fanno al caso. L'inconveniente è che sono a lunga conservazione, siamo d'accordo; ma a mio avviso è complicato coi ritmi di oggi avere il tempo di fare la spesa day-by-day e quando pure fosse possibile,si finirebbe con lo spendere molto di più. Tra l'altro, parlando di lunga conservazione, fate sempre molta attenzione alla scadenza; non ha senso comprare una ricotta a lunga conservazione che scada di li a poco, a meno che il prodotto non sia stato scontato per questo motivo ( alcuni supermercati adottano la politica di scontare del 50% i prodotti in scadenza).

Per quanto riguarda frutta e verdura, e' importante avere una seppur vaga idea del prezzo degli ortaggi e della frutta che ci interessano , magari confrontando i prezzi tra un paio di supermercati. Ed inoltre è importantte attenersi alla stagionalità; prediligendo infatti cose di stagione avremo la speranza di trovarle meno care e meno trattate. ecco un vademecum che fa al caso:
verdura
Aglio | Agosto - Gennaio |
Porri | Settembre - Marzo |
Radicchi estivi | Aprile - Ottobre |
Radicchi invernali | Dicembre - Marzo |
Sedano a coste | Ottobre - Marzo |
Spinaci | Ottobre - Marzo |
Patate | Sempre |
Carciofi | Ottobre - Marzo |
Finocchi estivi | Aprile - Settembre |
Finocchi invernali | Ottobre - Marzo |
Cavolfiori | Settembre a Aprile |
Cavoli Bruxelles | Settembre a Aprile |
Cavoli cappuccini e verzotti | Settembre a Aprile |
Cicoria Witloof | Settembre a Aprile |
Melanzane | Giugno a Settembre |
Piselli | Aprile - Giugno |
Asparagi | Aprile - Giugno |
Cetrioli | Aprile - Agosto |
Pomodori | Sempre |
Zucchine | Aprile - Settembre |
Fagiolini | Maggio - Settembre |
Carote | Sempre |
Lattughe, indivie ricce e scarole | Sempre |
Frutta
Mandarini Clementini Mandaranci | Ottobre - Gennaio |
Arance | Ottobre - Marzo |
Mele e pere da tavola | Settembre - Giugno |
Fragole | Aprile - Giugno |
Ciliegie | Giugno - Luglio |
Albicocche | Maggio - Luglio |
Cocomeri | Giugno - Agosto |
Susine | Giugno - Settembre |
Pesche | Giugno - Settembre |
Castagne | Ottobre - Novembre |
Limoni | Sempre |
Cachi | Ottobre - Novembre |
Uva da tavola | Agosto - Dicembre |
Kiwi | Settembre |
Banane | Sempre |
Nessun commento:
Posta un commento